Piccolo Calendario Astronomico Quotidiano di osservazione della volta celeste. Ogni giorno un’immagine che ci invita a sollevare lo sguardo al cielo. Buon Cielo a tutti!
APRILE 2025

02 aprile 2025 – Roma – ore 20.30 – Stasera la Luna affianca apparentemente Giove tra le stelle del Toro anche se le nuvole continua a disturbare l’osservazione del cielo. Fino a mezzanotte questa coppia di astri luminosi sarà protagonista della serata non perdeteli
MARZO 2025

30 marzo 2025 – Acquasparta – ore 20.03 Solo ieri mattina la luna eclissava il sole ed oggi la vediamo già così distante in linea d’aria da disco solare.
Fa impressione pensare quanto sia rapido lo spostamento della luna in cielo rispetto alle stelle e quanto sia apprezzabile anche ad occhio nudo.
Mi ricordo le serate di osservazioni con il buon telescopio dobsoniano. Quando puntavamo la luna per farla osservare bastava il tempo che una persona mettesse l’occhio al telescopio e alla persona successiva bisognava già spostare il puntamento.
L’insieme della rotazione terrestre e del movimento della luna intorno alla terra fanno si che, quando la osserviamo il cielo, notiamo ogni ora uno spostamento apparente di una distanza pari al suo diametro angolare.
Se trovate un punto di riferimento sullo sfondo, soprattutto quanto si vede vicino all’orizzonte fateci caso.
Questa foto é stata scattata nei pressi di Acquasparta in umbria alle 20.03 di oggi domenica 30 marzo
Buon cielo a tutti

29 MARZO – ore 10:42 – Roma- Posso dire: “ci abbiamo provato” quando il cielo si é aperto ho proprio sperato di riuscire a vedere l’eclissi ma ci hanno pensato le nuvole ad eclissare il Sole
Ebbene sì Nonostante lo spiraglio tra le nuvole proprio mentre stava per iniziare l’eclissi un banco di nubi ha “eclissato completamente il Sole” e allora godiamoci questa strana eclissi di Sole meteorologica

28 MARZO – ore 23:56 – Roma- in attesa dell’eclissi parziale di domattina tiro fuori questa foto che ho scattato alla luna qualche mese fa come buon auspicio.
Spero proprio che domani la nostra amata luna faccia capolino tra le nuvole per farci ammirare questa eclissi parziale di Sole. Sarà solo un piccolissimo “morso” sulla superficie del Sole che si vedrà tra le 11:20 circa e le 12.30 con un picco intorno a mezzogiorno.
Nell’attesa vi regalo questo scatto preso il 15 novembre 2025 ore 20:09 quando la luna era piena (ovvero nella fase opposta a quella di domani) in questa posa che sembra timida e che non vuole farsi ammirare. Speriamo domani sia più generosa.
Buona notte e a domani

27 MARZO – ore 20:56 – Roma- Lo so, non si fanno foto astronomiche quando è nuvoloso ma non potevo perdermi lo spiraglio tra le nubi che si è spalancato per mostrare il Grande Carro.
Appena sotto la pancia della Grande Orsa, a due passi apparenti vicino alla stella Merak, un piccolo gioiello del cielo, la nebulosa M97 che si guadagna il meritato podio del corpo celeste della serata.
La chiamano Nebulosa della Civetta o del Gufo per quelle due zone scure che sembrano proprio due occhi. E’ una bellissima nebulosa planetaria che vi mostravo anche nello spettacolo “Il cielo degli Innamorati” in planetario. Una nebulosa che ci anticipa il destino della nostra stella fra circa 4,5 Miliardi di anni. Buono spiraglio di cielo a tutti.

26 MARZO – ore 16:15 – Roma- Oggi il Sole appare particolarmente tranquillo. Approfitto di una breve pausa per puntare il telescopio al cielo.
L’attività solare sia ieri che oggi è rimasta a livelli molto bassi, e da quello che si prevede è destinata a rimanere bassa anche nei prossimi due o tre giorni.
Si nota un bel gruppetto di piccole macchie solari in alto (4043)
la foto è scattata dal Piazzale del Planetario (Museo della civiltà Romana

25 marzo il cielo è nuvoloso ma nonostante le nuvole alcune stelle della costellazione di ORIONE e la luce inconfondibile di GIOVE si fanno notare in cielo.
Orione si riconosce per le stelle allineate della cintura in basso a sinistra nella foto e quel bel punto luminoso in basso a destra , vicino all’arco, è la luce inconfondibile di GIOVE.
La foto è stata scattata sul Palatino, a pochi passi dal Colosseo a Roma alle ore 21.00