chi sono

Dal 1996 sperimento metodi per raccontare la scienza, in tutte le sue sfaccettature. Lo faccio nelle aule universitarie, nei musei, nei planetari, in radio e televisione.

Attualmente lavoro presso il Planetario di Roma capitale per la società Zetema progetto cultura come curatore scientifico e sono il responsabile scientifico di Technotown, lucoteca tecnologico scientifica del comune di Roma.

Ho collaborato e collaboro con alcune trasmissioni televisive Rai e radiofoniche in qualità di consulente scientifico (Gaia, Terzo Pianeta, ecc.)

Mi occupo di corsi di formazione per explainers scientefici e didattica museale in ambito nazionale ed internazionale. Tengo corsi in alcuni master di secondo livello in ambito di comunicazione della scienza, museologia e salvaguarda del patrimonio.


Planetari

A partire dall’esperienza del Planetario di Roma ho avuto modo nel corso degli anni di collaborare con diversi planetari in Italia e nel mondo non solo nella conduzione di spettacoli astronomici ma anche nella formazione di operatori di planetario, per l’utilizzo dei planetari o per la creazione di materiali 2d e 3d per la produzione di spettacoli astronomici.

SE VUOI SAPERE ALTRO APPROFONDISCI NEGLI ARTICOLI DEL DIARIO


Animazioni Scientifiche

Dall’animazione teatrale alle attività di animazione scientifica con scuole e gruppi organizzati. Il Dottor Stellarium, il Professor Nando, Jack avventura, Darwin sono alcuni dei personaggi creati per raccontare la scienza. Campi-scuola scientifici, festival spettacoli ed eventi speciali, sono solo alcuni dei modi usati per coinvolgere il pubblico nel mondo della scienza e delle tecnologie:


Dottor Stellarium

Tra tutti i personaggi e caratteri creati in questi anni, il Dottor Stellarium merita un capitolo a parte. Da beniamino dei bambini del Planetario di Roma è diventato personaggio internazionale. Gli spettacoli del Dottor Stellarium hanno girato il mondo, dalla Cina a Baton Rouge dalla Francia ad Alessandria d’Egitto, il Dottor Stellarium porta in giro il racconto avvincente della scoperta del cielo stellato e dell’universo che ci circonda. Ultimamente molto attivo su Instagram con il suo racconto giornaliero dell’attualità astronomica e con le strisce di fumetto.

Se vuoi conoscere la storia del progetto Dottor Stellarium in tutte le sue sfaccettatura ti consiglio di leggere la storia del progetto


Formazione e conferenze

Un aspetto molto importante è quello della formazione. In questi anni ho dato molto spazio alla creazione corsi di formazione per explainers ed operatori scientifici ai master universitari di primo e secondo livello. Ma anche a corsi per pubblico di grandi e piccoli su tematiche scientifiche. Di seguito tutte le esperienze nel mondo della formazione e gli interventi a convegni di comunicazione della scienza e non solo


Musei

Dall’inizio della mia carriera lavorativa e, prima ancora, durante gli ultimi anni di Università i musei sono stati il mio mondo. Dal museo di Paleontologia al museo di Geologia e Mineralogia dell’università la Sapienza di Roma dove ho mosso i miei primi passi in questo mondo, fino alle prime collaborazioni nel periodo del Master con il Museo di Scienza e Tecnica di Milano, per approdare poi ai Musei Scientifici del comune di Roma e al Planetario.


Tv e Radio

Da più di 10 anni collaboro con diverse trasmissioni televisive e radiofoniche e con società produttrici di documentari. Il mondo dei media mi ha sempre affascinato e la mia collaborazione è stata dalla consulenza scientifica, alla creazione di testi, contenuti e materiali grafici in 2d o 3d per poter raccontare la scienza nei modi più avvincenti e non convenzionali


Torna in alto