La storia del Dottor Stellarium

Tra tutti i personaggi e caratteri creati in questi anni, il Dottor Stellarium merita un capitolo a se. Da beniamino dei bambini del Planetario di Roma è diventato personaggio internazionale. Gli spettacoli del Dottor Stellarium hanno girato il mondo, dalla Cina a Baton Rouge dalla Francia ad Alessandria d’Egitto, il Dottor Stellarium porta in giro il racconto avvincente della scoperta del cielo stellato e dell’universo che ci circonda

26 maggio 2012 – il dottor Stellarium alla scuola A.Nuzzo a Via Casalbianco – Settecamini – Roma

Dove nasce?

All’inizio del 2004 verso fine Gennaio mi nasce l’idea di creare un personaggio (in quel periodo stavo lavorando agli allestimenti del museo Astronomico e alla parte digitale del Planetario di Roma che avrebbe aperto nel maggio dello stesso anno) che raccontasse l’astronomia a chiunque non avesse la possibilità di uscire a vedere un cielo stellato.

Il progetto “Dottor Stellarium” nasce quindi per portare uno spicchio di cielo a bambini costretti a stare chiusi in ospedale per lunghi periodi, a carcerati, in case famiglia e in condizioni di difficoltà

… al mio tre spegnamo con un soffio tutte le luci della città

che ci impediscono ogni notte di ammirare il vero cielo stellato….

(dottor Elvidio Stellarium)


Il Planetario di Roma

Con l’apertura del Planetario e Museo Astronomico mi viene spontaneao portare il progetto anche sotto la cupola di un planetario. L’obiettivo è sempre lo stesso ovvero condurre gli spettatori di tutte le età alla scoperta dell’incanto dell’universo che ci circonda attraverso un linguaggio che fosse un incrocio tra il teatro, la clownerie, il planetarismo, la divulgazione scientifica, e le arti visive

Se nella prima fase del progetto ero io stesso ad impersonare il Dottor Stellarium, in planetario inizia dal settembre 2004 ad essere una voce fuori campo che accompagna i bambini sotto le stelle del Planetario


Finalmente un volto

Nell’autunno 2005 (27 ottobre – 1 novembre 2005) in occasione del Festival della Scienza di Genova mi viene l’idea di dare un volto a quella voce in planetario, anche perchè durante gli spettacoli i bambini si voltavano sempre intorno per capire da dove venisse la voce e che volto avesse questo Dottor Stellarium

Lungo il viaggio da Roma a Genova è nato il personaggio disegnato con un dito su un touchpad l’idea era quella di creare un personaggio dallo spirito nonnesco. Una sorta di nonno saggio ma anche un po’ sbadato, con grandi conoscenze astronomiche ma che spesso combina guai nella vita di tutti i giorni e così è nato per la prima volta il cartoon

Così per la prima volta durante il Festival della scienza di Genova questo simpatico cartoon ha cominciato ad interagire con il pubblico

Tutto ciò era possibile perchè il cartoon veniva doppiato in tempo reale e da subito il pubblico si è relazionato con lui come se fosse presente in carne ed ossa nella sala del piccolo planetario itinerante messo a nostra disposizione durante questo evento.

In questo spettacolo il pubblico cominciava a parlare, interagire fare domande allo scienziato cartoon mostrando dal primo istante una caratterizzazione ed un affetto enorme proprio per il personaggio.


Gli spettacoli presso il Planetario di Roma

Da questo momento in poi comincia un interesse sempre maggiore da parte dei giovani frequentatori del Planetario di Roma tanto da diventare un appuntamento fisso del sabato pomeriggio e della domenica mattina

A dicembre 2005 esce il nuovo spettacolo IL NATALE DEL DOTTOR STELLARIUM alla scoperta di tutti i simboli del natale nascosti in cielo e delle comete. Alla fine dello show il Dottor Stellarium invitava tutti gli spettatori a costruire uno strano presepe di costellazioni in cielo

A Gennaio 2006 esce “IL DOTTOR STELLARIUM E LA GIOSTRA DEI PIANETI” durante ci accompagna alla scoperta del sistema solare a bordo di un surreale biplano spaziale

Per tutto il 2006 è continuata la produzione di nuovi spettacoli soprattutto in occasione di momenti di festività particolari cosi sono nati “IL CARNEVALE DEL DOTTOR STELLARIUM” alla scoperta dei colori delle stelle e dell’evoluzione stellare e “LA PASQUA DEL DOTTOR STELLARIUM” alla scoperta di quale segreto celeste si nasconde ogni anno dietro la data della Pasqua.


Apre anche un sito web

Con l’inizio del 2007 vista la richiesta di molti dei giovani spettatori degli spettacoli in Planetario di poter continuare a fare domande e approfondire i temi trattati anche da casa, è nato il sito www.dottorstellarium.com. Un vero e proprio piccolo portale dove i bambini (più o meno cresciuti) possono continuare a fare domande, approfondire. Nel corso del tempo ha trasformato faccia fino a come si vede oggi .


In natura non dobbiamo farci ingannare dalle apparenze perchè è dietro i corpi più piccoli ed insignificanti che si nascondono i veri gioielli

(Dottor Elvidio Stellarium)


Il Dottor Stellarium Oltre il Planetario (festival, eventi, luoghi di cultura)

Con il 2008 ricomincia anche l’attività all’esterno del planetario che era la vera natura iniziale del progetto. Ricominciano appuntamenti di beneficienza con case famiglia, associazioni in difesa dei diritti dei più piccoli e in queste circostanze nasce anche l’idea di esportare il Dottor Stellarium in altri luoghi e in altri contesti

Il 6 Luglio 2008 vengo invitato al Festival dell’astronomia di Tagliacozzo, “Il cielo di Argoli” con lo spettacolo “Viaggio in una notte di inizio estate” In questa occasione il cielo non era più quello riprodotto da un planetario ma quello reale sopra il chiostro di San Francesco e il pubblico è stato coinvolto con telescopi e nuove costellazioni inventate in tempo reale sotto un vero cielo stellato

l 15 luglio 2008 il dottor Stellarium sbarca a Villa Torlonia a Roma per un viaggio intervista in cui mi sono trovato ad intervistare io stesso il nostro eroe immerso nel cartone animato in stile Mary Poppins grazie ad un grande Green screen installato nel cuore della villa. E’ stata una grande avventura da ventriluoco digitale in una ambientazione completamente virtuale

L’estate successiva a Settembre 2009 è stata la volta della Val d’Aosta  Nel planetario di Saint Barthélemy in occasione della 18a edizione dello starparty con “IL MAGICO MONDO DEL DOTTOR STELLARIUM”  alla scoperta delle meraviglie del cielo estivo


Dal cartoon al Dottor Stellarium in carne ed ossa

Il 2010 è l’anno in cui il Dottor Stellarium esce dallo schermo prendendo forma in un personaggio in carne ed ossa che interagisce con planetario e con il pubblico in un rapporto più diretto

A Settembre 2011 comincia una nuova avventura in collaborazione con il Virtual Telescope di Gianluca Masi con lo spettacolo “LE NOTTI D’ESTATE DEL DOTTOR STELLARIUM” dove il racconto, le gag e le interazioni con il pubblico si sono arricchite delle osservazioni dal vivo con un vero telescopio. Lo spettacolo è stato replicato anche nell’estate 2012 sia a giugno che a settembre a Technotown a Villa Torlonia in Roma

A Dicembre 2011 inizia una nuova avventura all’interno di un planetario gonfiabile da 6m di diametro per “ LE NOTTI DI INVERNO NEL LABORATORIO DEL DOTTOR STELLARIUM. I giovani spettatori del cielo hanno potuto incontrare per la prima volta in carne ed ossa, il simpatico Dottor Stellarium e scoprire insieme a lui le meraviglie dei cieli natalizi

il 26 Maggio 2012 presso la sede della scuola primaria “A. Nuzzo”, in occasione dell’inaugurazione del piccolo planetario Goto3 IL DOTTOR STELLARIUM INCONTRA GLI ALUNNI DELLA SCUOLA “A. NUZZO

Il 14&15 luglio 2012 in occasione dell’ASTROSUMMER JUNIOR, in occasione della programmazione estiva del Planetario di Roma Capitale, è stato allestito uno spazio all’esterno del museo interamente dedicato ai più piccoli, il Kid’s space Corner con il nuovo spettacolo nel planetario gonfiabile “LE AVVENTURE ESTIVE DEL DOTTOR STELLARIUM

Il 22 giugno 2013 è stata la volta di una bellissima esperienza all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma con il nostro Planetario Gonfiabile ed uno spettacolo speciale per i bambini dell’ospedale

Il 26 settembre 2014 in occasione della notte dei ricercatori una nuova esperienza “Dr Stellarium Space Theatre” dove il pubblico poteva scegliere l’argomento e il dottor Stellarium creava e svolgeva lo spettacolo in tempo reale. Presso Il Museo Civico di Zoologia di Roma


Il Dottor Stellarium in giro per il Mondo

La cosa più bella di questo progetto è stata la possibilità di poter portare il dottor Stellarium in giro per il mondo e potermi confrontare con culture diverse ma soprattutto aver potuto usare tecnologie sempre differenti

L’occasione sono stati spesso i congressi internazionali dei planetari

Dal 19 al 26 luglio 2012 prima grande trasferta internazionale presso Irene W. Pennington planetarium nell’art and science museum di LUISIANA (USA) per un mini show del dottor Stellarium in occasione del convegno internazionale dei planetari. Un’esperienza emozionantissima

Per la prima volta ho potuto utilizzare il controllo remoto da tablet del planetario in un periodo in cui sembrava un’innovazione colossale

Poi dal 23 al 27 luglio 2014 altra bellissima trasferta internazionale in CINA presso il Beijing Planetarium (Pechino Cina) con un altro show del dottor Stellarium in un planetario 4d da 20 m di diametro

la cosa più intrigante ed interessante è stato proprio mischiare la realtà virtuale in 3d con il contatto diretto con il pubblico in un gioco di realtà parallele

La cupola era enorme, la tecnologia molto sfidante insomma una fantastica esperienza

E poi lo spettacolo più interattivo che abbia mai fatto.

Dal 1 al 5 luglio 2018 presso la citè de l’espace di Toulouse (Francia) ancora con uno spettacolo del dottor Stellarium in una cupola di 20m.

stavolta però il pubblico poteva interagire con lo spettacolo attraverso una pulsantiera posta sul bracciolo della poltrona. e così abbiamo viaggiato insieme tra gli anelli di saturno, abbiamo potuto decidere insieme i finali della storia e ogni volta che replicavo lo spettacolo avevo sempre un finale differente


Dalle biblioteche di Roma a Circo Massimo

il 2018 e 2019 sono stati gli anni del tour nelle biblioteche di Roma e del bellissimo spettacolo a Circo Massimo, un’emozione unica!

Biblioteca vaccheria nardi
biblioteca Casa del Parco

gabrielecat74

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto